Menu
  • Edizioni GNLT
    • Decima Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi
    • Nona Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi
    • Ottava Giornata Nazionale per la lotta alla Trombosi
    • Settima Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi
    • Sesta Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi
    • Quinta Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi
    • Quarta Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi
    • Terza Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi
    • Seconda Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi
    • Prima Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi
      • Eventi
  • LA SQUADRA DELLA SALUTE
  • UFFICIO STAMPA
    • Comunicati stampa
  • AZIENDE AMICHE
  • DOVE SIAMO
  • Edizioni GNLT
    • Decima Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi
    • Nona Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi
    • Ottava Giornata Nazionale per la lotta alla Trombosi
    • Settima Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi
    • Sesta Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi
    • Quinta Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi
    • Quarta Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi
    • Terza Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi
    • Seconda Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi
    • Prima Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi
      • Eventi
  • LA SQUADRA DELLA SALUTE
  • UFFICIO STAMPA
    • Comunicati stampa
  • AZIENDE AMICHE
  • DOVE SIAMO

A Pisa si riflette sulla fibrillazione atriale: se la riconosci eviti l’ictus cerebrale


By Alt Onlus | Aprile 10, 2019 | Category Conferenza stampa

MERCOLEDÌ 17 APRILE 8° GIORNATA NAZIONALE PER LA LOTTA ALLA TROMBOSI

Mercoledì 17 aprile 2019:  17.30– 19.30
Gipsoteca di Arte Antica- Università di Pisa
Piazza San Paolo all’Orto n° 20 – Pisa


Con il patrocinio di: SIAPAV– Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare, SIECM – Società Italiana Emoreologia Clinica e Microcircolazione e del Comune di Pisa 

La fibrillazione atriale è un disturbo del ritmo del cuore. Molti ce l’hanno e sono ben curati. Ne soffre una persona su 12 fra coloro che hanno più di 65 anni Ma molti ne soffrono e non lo sanno. Quando il cuore fibrilla, il sangue scorre più lentamente e forma coaguli di sangue nel cuore, chiamati trombi: se alcuni frammenti si staccano e viaggiano nelle arterie diventano emboli che  possono arrivare al cervello e provocare un danno gravissimo, chiamato ictus cerebrale. Controllare il ritmo del cuore con due dita sul polso: un gesto semplice, che può fare anche un bambino, salva la vita e la qualità della vita. Sono questi i temi e il messaggio di prevenzione al centro della discussione in programma mercoledì 17 aprile dalle 17.30 alle 19.30 con partecipazione libera e gratuita all’Università di Pisa nella Gipsoteca del Arte Antica. Marco Rossi (Presidente Sezione Tosco-Umbra SIAPAV) interverrà sulla fibrillazione atriale: un disturbo del ritmo del cuore che danneggia il cervello mentre Ferdinando Franzoni (Consigliere Sezione Tosco-Umbra SIAPAV) spiegherà quali sono i sintomi di allerta da non trascurare e che cosa fare in caso di Ictus cerebrale e TIA. Ma sarà la presidente di ALT Onlus a lanciare la sfida in occasione della dell’8° Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi www.giornatatrombosi.it , in programma in tutta Italia mercoledì 17 aprile 2019,  per dire «ALT» all’ictus cerebrale da fibrillazione atriale. Lidia Rota Vender insegnerà al pubblico a fare ChYP&CLICK: Check Your Pulse due dita sul polso per sentire il ritmo del cuore, e un Click, per scattare la foto e diffonderlo postandolo sui canali Facebook e Instagram, usando gli hasthag #alt #chyp #checkyourpulse #atrialfibrillation #giornatanazionaletrombosi #stroke #ictus #heart #rhythm e @alt – Associazione per la Lotta alla Trombosi – Onlus, per fare in modo che il messaggio arrivi  a tutti e che nessuno, un giorno,  possa dire “…Io non lo sapevo…”.

A moderare i lavori la giornalista Candida Virgone.

ChYP. Per diffondere il messaggio ALTha realizzato un video grazie a un lavoro di squadra che ha visto coinvolti gli allievi del Corso triennale di Pubblicità e Cinema d’Impresa della sede Lombardia del CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, con la direzione artistica di Maurizio Nichetti,ei ragazzi della Sezione Percussioni dell’Orchestra Sinfonica Junior laVerdi di Milano.

Il video, patrocinato da Pubblicità Progresso, è stato reso possibile grazie al generoso sostegno di Fondazione Cariplo e del Fondo in memoria di Maria e Guido Marsigliesi, sostenuto dalla famiglia delle due vittime.

Grazie al video, gli studenti dai 9 ai 12 anni dell’Istituto Santa Gemma di Milano e della British School of Milan – Sir James Henderson si sono stupiti quando per la prima volta hanno provato a sentire il ritmo del proprio cuore con le due dita sul polso:  un semplice gesto “salvavita”.

Ora i piccoli sono diventati Ambasciatori di ChYP nel mondo ascoltando il ritmo del cuore dei propri genitori, nonni, amici e dei propri animali domestici.

Il messaggio di ChYp è promosso anche dal Gruppo Bracca Acque Minerali che in occasione della Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi dedica 2 milioni di etichette di bottiglie di Acqua Bracca al progetto ChYP.

I LINK DI RIFERIMENTO:

Sito Istituzionale ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus http://www.trombosi.org/

Sito Giornata per la Lotta alla Trombosi http://www.giornatatrombosi.it

Pagina Facebook ALT https://www.facebook.com/ALTonlus/

Profilo Instagram https://www.instagram.com/altonlus/

Profilo Twitter https://twitter.com/ALTOnlus

Canale YouTube https://www.youtube.com/user/ALTonlus

Canale YouTube MI CURO DI TE youtube.com/c/MiCuroDiTe

Video ChYP https://www.youtube.com/watch?v=-dwpP4a_NzM

ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus è un’Associazione libera, indipendente e senza fini di lucro. Dal 1987 è impegnata a livello nazionale nella prevenzione delle malattie cardiovascolari da Trombosi – Infarto cardiaco, Ictus cerebrale, Embolia Polmonare, Trombosi arteriosa e venosa -, nel sostegno finanziario alla ricerca scientifica interdisciplinare e nella specializzazione di giovani medici e infermieri. Realizza campagne educative mirate a combattere i principali fattori di rischio e a creare consapevolezza sui sintomi precoci delle malattie che la Trombosi determina. Dal 1995 rappresenta l’Italia in EHN, network europeo di 29 associazioni e fondazioni dedicate alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Per informazioni: www.trombosi.org ɪ Tel. +39. 02.58.23.50.28 ɪ email alt@trombosi.org

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Network


  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Newsletter


  • Iscriviti alla nostra Newsletter

Articoli recenti


  • Trudi al fianco di ALT nella lotta alla Trombosi nei bambini
  • Bambini e Trombosi: rispondono i medici ricercatori iscritti al R.I.T.I.
  • 11° GNLT – Bambini e Trombosi: una relazione ancora troppo sconosciuta
  • Trombosi: la mia storia. Parte 8
  • Trombosi: la mia storia. Parte 7

ALT- Associazione per la lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus

Via Lanzone, 27 – 20123 Milano

Tel.: +39 02 58 32 50 28

Orario apertura uffici: dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Social Network

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2016 ExtremeGhz s.a.s.

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org