12/04/2016 COMUNICATO STAMPA CHI IMPARA PRESTO, CAMPA 100 ANNI! L’OSPEDALE GALLIERA SOSTIENE ALT
COMUNICATO STAMPA
CHI IMPARA PRESTO, CAMPA 100 ANNI!
L’OSPEDALE GALLIERA SOSTIENE ALT
NELLA 5° GIORNATA NAZIONALE PER LA LOTTA ALLA TROMBOSI
Genova, 8 aprile 2016
L’Ospedale Galliera di Genova, mercoledì 13 aprile 2016, partecipa alla 5° Giornata nazionale della Lotta alla Trombosi, l’iniziativa organizzata da ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus dedicata alla prevenzione delle malattie cardiovascolari da Trombosi. Manifestazione che correrà lungo tutto lo Stivale schierando scienza, buonsenso, attività fisica e conoscenza, perché “Chi impara presto, campa 100 anni”, come recita lo slogan della campagna 2016.
E allora ecco, in prima linea anche l’Ospedale Galliera che distribuirà materiale informativo presso il centro trombosi con il dott. Giuliano Lo Pinto, Direttore Sanitario e coordinatore del Centro Trombosi dell’Ospedale Galliera. «La trombosi è molto diffusa, colpisce ogni anno 600mila persone: uomini, donne e perfino bambini e neonati, con malattie come Ictus, Infarto, Embolia. Molte volte si presenta con gambe gonfie, difficoltà a camminare, dolori agli arti inferiori. Questi sono tutti indizi ai quali bisognerebbe prestare attenzione: intervenire in tempo può essere molto importante per ridurre le conseguenze. Ancora più importante, però, è la prevenzione, fatta di alimentazione equilibrata e attività fisica. E allora: supportiamo ATL affinché tutti possano sapere cosa sono le malattie da trombosi e tutti possano evitarle. Dopotutto, è vero che queste patologie colpiscono il doppio dei tumori, ma in un caso su 3 possono essere sfuggite» – commenta Lo Pinto.
«La Trombosi è grave e subdola: uccide, ma ancora più spesso lascia gravi invalidità, anche in persone molto giovani, addirittura nei bambini. Ma può essere evitata. Tutti noi possiamo fare molto per prevenirla, con la conoscenza e con l’assunzione di responsabilità che ci permettono di comprendere la relazione fra stile di vita e probabilità di malattia, per proteggere il nostro cuore, il nostro cervello e il nostro corpo dalle malattie cardiovascolari da Trombosi. Con la collaborazione di tutti» – dichiara la dottoressa Lidia Rota Vender, presidente di ALT.
La 5° Giornata Nazionale di ALT è sostenuta da Gazzetta dello Sport CONI, FCSA (Federazione Centri per la Diagnosi della Trombosi e la Sorveglianza delle Terapie Antitrombotiche), SISET (Società Italiana di Emostasi e Trombosi) e da moltissimi sportivi che hanno sottoscritto il manifesto della salute: 10 regole di scienza e buonsenso per vivere fino a 100 anni.
Ulteriori informazioni sull’organizzazione della giornata sono reperibili attraverso il www.giornatatrombosi.it con il sito www.altpigrizia.org, la newsletter dedicata a più di 4mila contatti, il forum “Mi curo di te” www.altforum.it per parenti e amici di tutti coloro che seguono una terapia anticoagulante, lo storico giornale SALTO, periodico di ALT stampato in 5mila copie e distribuito su tutto il territorio nazionale, con contenuti scientifici e consigli per imparare a scegliere uno stile di vita sano, e sul sito dell’ospedale www.galliera.it .
SITI UTILI
http://www.trombosi.org/
http://www.giornatatrombosi.it/
http://www.altpigrizia.org/
https://www.facebook.com/ALT-Onlus-214054660366/
https://twitter.com/altonlushttps://www.youtube.com/user/ALTonlus
http://fontebracca.it/
CONTATTI STAMPA
Ufficio stampa ALT, Associazione Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari Onlus
Isabella Melchionda Tel. +39 02 58 32 50 28 comunicazione@trombosi.org
Claudia Rota Tel. 348.5100463 claudia.rota@dscitalia.net