12/04/2016 COMUNICATO STAMPA CHI IMPARA PRESTO, CAMPA 100 ANNI! BARI SOSTIENE ALT
COMUNICATO STAMPA
CHI IMPARA PRESTO, CAMPA 100 ANNI!
BARI SOSTIENE ALT
NELLA 5° GIORNATA NAZIONALE PER LA LOTTA ALLA TROMBOSI
Bari, 7 aprile 2016
Anche quest’anno la città di Bari partecipa alla 5° Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi, l’iniziativa organizzata da ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus dedicata alla prevenzione delle malattie cardiovascolari da Trombosi. Manifestazione che correrà lungo tutto lo Stivale schierando scienza, buonsenso, attività fisica e conoscenza, perché “Chi impara presto, campa 100 anni”, come recita lo slogan della campagna 2016.
Appuntamento per mercoledì 13 aprile presso l’Istituto Tecnico Economico Lenoci, dove il Comitato Regionale Pugliese Badminton e l’ITE V.V. Lenoci, scendono in campo con ALT per una giornata all’insegna del benessere e del valore dello sport a supporto della salute psico-fisica. Una mattina di scienza e buonsenso per gli studenti delle scuole del Centro Studi Polivalente di Bari, ITAS “Elena di Savoia”, Liceo Scientifico “G. Salvemini”, IIS “Euclide” ed Istituto Tecnico Nautico “F. Caracciolo” con l’apertura dei lavori da Cataldo Olivieri, Dirigente Scolastico “Istituto Tecnico Economico Lenoci, a cui seguiranno approfondimenti sulla Trombosi – Paola Giordano, Professore Associato di Pediatria, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, e interventi sul progetto Sport in Cammino, di Elio Sannicandro – Presidente CONI Puglia, La medicina dello sport come prevenzione – di Domenico Accettura – Presidente Comitato Regionale Puglia della Federazione Medico Sportiva Italiana, Obesità e sindrome metabolica nei giovani – di Luciano Cavallo, Professore Ordinario di Pediatria, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Sport, Palestra di Vita – Giuseppe Lassandro, Presidente Regionale Puglia della Federazione Italiana Badminton.
E non sarebbe un evento ALT se non ci fosse la giusta dose di movimento. Dalle 10.00 tutti in campo con i mini tornei di pallavolo, pallacanestro (3vs3), tennistavolo, calcio balilla, badminton insieme a laboratori su primo soccorso sportivo, abitudini alimentari e benessere psicologico. Il mondo dello sport, infatti, è da sempre il più grande supporter della 5° Giornata Nazionale di ALT, sostenuta in particolare da: Gazzetta dello Sport CONI, FCSA (Federazione Centri per la Diagnosi della Trombosi e la Sorveglianza delle Terapie Antitrombotiche), SISET (Società Italiana di Emostasi e Trombosi) e da moltissimi sportivi che hanno sottoscritto il manifesto della salute, 10 regole di scienza e buonsenso per vivere fino a 100 anni.
«La trombosi è molto diffusa, colpisce ogni anno 600mila persone: uomini, donne e perfino bambini e neonati, con malattie come Ictus, Infarto, Embolia. Ma, per quanto queste patologie colpiscano il doppio dei tumori, in un caso su 3 possono essere evitate. Tutti noi possiamo fare molto per prevenirle, con la conoscenza e con l’assunzione di responsabilità che ci permettono di comprendere la relazione fra stile di vita e probabilità di malattia, per proteggere il nostro cuore, il nostro cervello e il nostro corpo dalle malattie cardiovascolari da Trombosi. Con la collaborazione di tutti» – dichiara la dottoressa Lidia Rota Vender, presidente di ALT, Onlus che dal 1987 si batte perché tutti sappiano che cos’è la Trombosi, anche sostenendo la ricerca scientifica alla quale ha dedicato fino ad oggi oltre un milione di euro donati dai suoi sostenitori.
Ma non finisce qui: la Quinta Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi viaggerà anche sul web con il sito www.giornatatrombosi.it , la pagina Facebook della campagna e di ALT, frequentata ogni giorno da più di 1000 persone, l’hashtag #ALTpigrizia con il sito www.altpigrizia.org , la newsletter dedicata a più di 4mila contatti, il forum “Mi curo di te” www.altforum.it per parenti e amici di tutti coloro che seguono una terapia anticoagulante fino allo storico giornale SALTO, periodico di ALT stampato in 5mila copie e distribuito su tutto il territorio nazionale, con contenuti scientifici e consigli per imparare a scegliere uno stile di vita sano.
Anche quest’anno, inoltre, il messaggio anti-pigrizia ha come prezioso alleato Bracca Acque Minerali che dedica alla 5° Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi 2 milioni di retroetichette per contribuire a portare le scelte di salute e benessere nelle case degli italiani.
PER PARTECIPARE E DIRE: #ALTpigrizia
Un autoscatto, 140 caratteri ed un # per sfidare la pigrizia. ALT, Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari, invita a immortalarsi in uno scatto selfie per dire “basta pigrizia” pubblicandolo con l’hashtag #ALTpigrizia su Instagram, Twitter e Facebook.
Sulla home del sito altpigrizia.org si trovano le immagini della campagna, che ha l’obiettivo di correggere abitudini di vita pericolose in uno stile di vita più sano.
Dire ALT alla pigrizia non è semplice e ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle Malattie cardiovascolari – ha deciso di rendere protagoniste le persone coinvolgendole, ogni giorno, a ricordarsi l’importanza di combatterla.
Obiettivo della campagna #altpigrizia è di spingere giovani e meno giovani a riconoscere e sconfiggere i nemici della salute, la squadra di complici che causa malattie cardiovascolari da trombosi e che ha come caposquadra proprio la pigrizia!
SITI UTILI
http://www.trombosi.org/
http://www.giornatatrombosi.it/
http://www.altpigrizia.org/
https://www.facebook.com/ALT-Onlus-214054660366/
https://twitter.com/altonlushttps://www.youtube.com/user/ALTonlus
http://fontebracca.it/
CONTATTI STAMPA
Ufficio stampa ALT, Associazione Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari Onlus
Isabella Melchionda Tel. +39 02 58 32 50 28 comunicazione@trombosi.org
Claudia Rota Tel. 348.5100463 claudia.rota@dscitalia.net