12/04/2016 COMUNICATO STAMPA A MILANO «CHI IMPARA PRESTO, CAMPA 100 ANNI!»
COMUNICATO STAMPA
A MILANO «CHI IMPARA PRESTO, CAMPA 100 ANNI!»
La città della Madonnina a tutto sport per la
5° Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi di Alt Onlus
Milano – 13 aprile 2016
Milano, 6 aprile 2016 – Anche quest’anno a Milano mercoledì 13 aprile batterà forte il cuore della 5° Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi, l’iniziativa organizzata da ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus dedicata alla prevenzione delle malattie cardiovascolari da Trombosi. Manifestazione che correrà lungo tutto lo Stivale schierando scienza, buonsenso, attività fisica e conoscenza, perché “Chi impara presto, campa 100 anni”, come recita lo slogan della campagna 2016.
A Milano, accanto ad ALT c’è il CSI – Centro Sportivo Italiano con le miniolimpiadi che coinvolgeranno oltre 400 studenti delle scuole medie dagli 11 ai 14 anni provenienti da Milano, Chiavari, Vighizzolo di Cantù, Roggiano e Luino- VA presso il Centro Sportivo Carraro di Via dei Missaglia, 146 in divertentissime sfide a squadre che permetteranno ai più bravi di conquistare la Coppa Buonsenso di ALT. In particolare, la giornata inizierà alle 9.30 con saluto, sfilata e formazione delle squadre per i giochi dedicati ad atletica, baseball, badminton, dodgeball, unihockey, intervallati da una merenda e da un pranzo leggero a tutta salute ed energia, fino alle 15.30 quando con la presentazione del Manifesto della Salute, il documento contenente le 10 regole di scienza e buonsenso per vivere fino a 100 anni firmato da tantissimi sportivi, si decreteranno i vincitori a cui andrà la Coppa Buonsenso.
«Per il CSI Milano è motivo di grande orgoglio collaborare con ALT per il 5° anno consecutivo alla realizzazione della Giornata Nazionale. I valori che da sempre il Centro Sportivo Italiano veicola attraverso la propria attività si coniugano perfettamente con lo spirito di questa giornata all’insegna dello sport e della prevenzione delle malattie cardiovascolari. L’educazione dei giovani a uno stile di vita più sano e responsabile è solo una delle missioni del CSI; nella 5° Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi questo aspetto educativo è fulcro delle attività e dell’impegno organizzativo condiviso da CSI e ALT» – commenta Massimo Achini, presidente CSI – Centro Sportivo Italiano.
Ma non è tutto: uno speciale torneo di calcio sul campo dell’oratorio S. Giuseppe di Milano in via Redi n°21 con la Virtus Milano coinvolgerà i ragazzi delle 4 categorie dalla Under 10 alla under 13. Calcio d’inizio previsto alle 16,30. Il tutto con l’obiettivo di diffondere consapevolezza e informazioni utili sulla diffusione e sui rischi delle malattie da trombosi. «Malattie subdole ma molto frequenti, che colpiscono ogni anno 600mila persone: uomini, donne e perfino bambini e neonati, con me Ictus, Infarto, Embolie. Ma, per quanto queste patologie colpiscano il doppio dei tumori, in 1 caso su 3 possono essere evitate. Tutti noi possiamo fare molto per prevenirle, con la conoscenza e con l’assunzione di responsabilità che ci permettono di comprendere la relazione fra stile di vita e probabilità di malattia, per proteggere il nostro cuore, il nostro cervello e il nostro corpo dalle malattie cardiovascolari da Trombosi. Con la collaborazione di tutti» – dichiara la dottoressa Lidia Rota Vender, presidente di ALT, Onlus che dal 1987 si batte perché tutti sappiano che cos’è la Trombosi, anche sostenendo la ricerca scientifica alla quale ha dedicato fino ad oggi oltre un milione di euro donati dai suoi sostenitori.
Dunque ecco l’importanza del movimento e dalla scelta di un’alimentazione equilibrata come ricordato dalle 10 regole del Manifesto della Salute sottoscritte da Gazzetta dello Sport CONI, FCSA (Federazione Centri per la Diagnosi della Trombosi e la Sorveglianza delle Terapie Antitrombotiche), SISET (Società Italiana di Emostasi e Trombosi) e da moltissimi sportivi, da sempre sponsor della Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi e alle Malattie Cardiovascolari.
Ma non finisce qui: l’iniziativa viaggerà anche sul web con il sito www.giornatatrombosi.it , la pagina Facebook della campagna e di ALT, frequentata ogni giorno da più di 1000 persone, l’hashtag #ALTpigrizia con il sito www.altpigrizia.org , la newsletter dedicata a più di 4mila contatti, il forum “Mi curo di te” www.altforum.it per parenti e amici di tutti coloro che seguono una terapia anticoagulante fino allo storico giornale SALTO, periodico di ALT stampato in 5mila copie e distribuito su tutto il territorio nazionale, con contenuti scientifici e consigli per imparare a scegliere uno stile di vita sano.
Anche quest’anno, inoltre, il messaggio anti-pigrizia ha come prezioso alleato Bracca Acque Minerali che dedica alla 5° Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi 2 milioni di retroetichette per contribuire a portare le scelte di salute e benessere nelle case degli italiani.
PER PARTECIPARE E DIRE: #ALTpigrizia
Un autoscatto, 140 caratteri ed un # per sfidare la pigrizia. ALT, Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari, invita a immortalarsi in uno scatto selfie per dire “basta pigrizia” pubblicandolo con l’hashtag #ALTpigrizia su Instagram, Twitter e Facebook.
Sulla home del sito altpigrizia.org si trovano le immagini della campagna, che ha l’obiettivo di correggere abitudini di vita pericolose in uno stile di vita più sano.
Dire ALT alla pigrizia non è semplice e ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle Malattie cardiovascolari – ha deciso di rendere protagoniste le persone coinvolgendole, ogni giorno, a ricordarsi l’importanza di combatterla.
Obiettivo della campagna #altpigrizia è di spingere giovani e meno giovani a riconoscere e sconfiggere i nemici della salute, la squadra di complici che causa malattie cardiovascolari da trombosi e che ha come caposquadra proprio la pigrizia!
SITI UTILI
http://www.trombosi.org/
http://www.giornatatrombosi.it/
http://www.altpigrizia.org/
https://www.facebook.com/ALT-Onlus-214054660366/
https://twitter.com/altonlushttps://www.youtube.com/user/ALTonlus
http://fontebracca.it/
CONTATTI STAMPA
Ufficio stampa ALT, Associazione Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari Onlus
Isabella Melchionda Tel. +39 02 58 32 50 28 comunicazione@trombosi.org
Claudia Rota Tel. 348.5100463 claudia.rota@dscitalia.net